logo_sos-villaggi-dei-bambini

LA VIOLENZA NON È UN GIOCO

Aiutateci ad assicurare protezione e accoglienza alle mamme e ai loro figli.

LA VIOLENZA
NON È UN GIOCO

Aiutateci ad assicurare protezione e accoglienza alle mamme e ai loro figli.

Fondazione Mediolanum ha deciso di essere al nostro fianco per supportare le mamme e i loro figli, raddoppiando le donazioni ricevute tramite bonifico per i primi 10.000€ raccolti.
Bonifico: IBAN IT68C0306234210000000417750
Il conto è intestato a Banca Mediolanum S.P.A. e come causale puoi inserire “La violenza non è un gioco

La campagna di comunicazione sociale e raccolta fondi “La violenza non è un gioco” ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza assistita. Sono migliaia i bambini che ogni anno assistono alla violenza subita tra le mura di casa dalle loro madri, ne rimangono traumatizzati e rischiano di essere separati dal loro nucleo familiare, con l’obiettivo primario di evitare la separazione del bambino dal suo contesto familiare.

Assicurate supporto pedagogico e sostegno educativo per rafforzamento delle capacità genitoriali
Sostenete le madri nelle attività e percorsi per recuperare autonomia e fiducia in sé stesse
Assicurate supporto psicologico e psicoterapeutico per bambini vittime di violenza assistita

Le opzioni di donazione citate sopra si riferiscono a titolo esemplificativo all’intervento più ampio dell’equipe specializzata dei Villaggi a sostegno delle donne e dei loro bambini vittime di violenza domestica e assistita

Con il Programma Mamma e Bambino, SOS Villaggi dei Bambini accoglie le madri che hanno subito violenza insieme ai loro figli, ma anche coloro che si trovano in situazioni di disagio o sono a rischio insorgenza di episodi di violenza domestica. L’obiettivo è mettere al centro il superiore interesse del bambino, non separandolo dal nucleo familiare, tutelandolo e promuovendo cambiamenti immediati e duraturi nella vita della sua mamma, valorizzandola e dando lei gli strumenti per diventare indipendente e per crescerlo in autonomia.

Grazie a questo progetto, offriamo un sostegno concreto e qualificato ai bambini che hanno vissuto la violenza tra le mura di casa e alle loro mamme, che ne sono state vittime. Li accompagniamo passo dopo passo, aiutandoli a ritrovare sicurezza, fiducia e gli strumenti per costruire una nuova vita, libera e autonoma.

  • Accoglienza in un ambiente di tipo familiare
  • Supporto pedagogico, psicologico, legale, linguistico e sostegno alle capacità genitoriali
  • Sostegno all’indipendenza economica della mamma
  • Sostegno delle capacità domestiche
  • Sostegno all’empowerment femminile
  • Supporto psicologico e psicoterapeutico per i bambini e i ragazzi testimoni di violenza assistita per riparare le ferite e ristrutturare una relazione adulto – bambino
  • Supporto diurno dei bambini in assenza temporanea della mamma causa lavoro o malattia

Ascolta la storia «Il fidanzato della mamma» tratta dal libro «In questo mondo storto» curato dal Comitato Scientifico di SOS Villaggi dei Bambini, edito da Il Mulino. Dà voce alle esperienze di accoglienza dei bambini e ragazzi, che raccontano gli incontri che, a piccoli passi, li hanno accompagnati nella loro crescita e verso il loro futuro.

Benefici fiscali

L’Associazione SOS Villaggi dei Bambini ETS è dotata di riconoscimento giuridico e iscritta al RUNTS come Ente del Terzo Settore. Per questa ragione la donazione della tua Azienda a SOS Villaggi dei Bambini (se non effettuata in contanti) è fiscalmente deducibile.

Al momento della dichiarazione dei redditi, puoi dedurre dal reddito d’impresa un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato. Se la deduzione supera il reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d’imposta successivo (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 117/2017).

Per usufruire delle agevolazioni fiscali previste, ricordati di conservare le ricevute dei versamenti effettuati con bollettino postale o l’estratto conto di quelli con carta di credito, SDD o bonifico bancario.

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Le risposte alle tue domande

L’impatto prodotto dall’attività di SOS Villaggi dei Bambini nel mondo è stato quantificato in termini finanziari attraverso un’analisi condotta in 12 Paesi che dimostra un impatto economico tangibile: si stima che per 1 euro investito nei Programmi SOS la società riceva 5 euro di benefici. Pertanto il Social Return on Investment (SROI) è 5:1.
Il sistema per misurare quanto il contributo di un donatore incide sulla vita dei bambini è stato sviluppato insieme a Boston Consulting Group, tra i leader mondiali nella consulenza strategica di business.

Scopri di più

logo_sos-villaggi-dei-bambini

SOS Villaggi dei Bambini

Sede legale: Via Durazzo 5, 20134 Milano
Tel: 02.55231564
Mail: sostenitori@sositalia.it
Codice Fiscale: 80017510225